
TWINSPIN
La definizione di “riduttore di precisione” fa riferimento all’integrazione di riduttori molto precisi e cuscinetti radiali-assiali (anch’essi di elevata precisione) in una singola unità. I riduttori TwinSpin sono progettati per applicazioni che richiedono un elevato rapporto di riduzione, alta precisione cinematica, bassa Lost Motion, coppia elevata, elevata rigidità dal design compatto, installazione in spazi limitati e peso ridotto. Questo nuovo concetto di trasmissione permette l’impiego del riduttore TwinSpin nei settori della robotica, automazione, macchine utensili, strumenti di misura, sistemi di navigazione, aerospaziale, medicale, militare, industria del legno, stampa, macchine per l’industria tessile e lavorazione del vetro, macchine riempitrici, ecc.
Qui di seguito sono riportati i componenti base dei riduttori di precisione TwinSpin:
- Carcassa - che incorpora cuscinetti radiali-assiali di precisione integrati nel riduttore stesso
- Guarnizione d’uscita - dal lato della flangia di uscita – serve ad evitare contaminazioni interne e perdite di lubrificante dal riduttore
- Flange - le flange di ingresso e uscita sono fissate insieme da appositi bulloni e ruotano a velocità ridotta, tramite i cuscinetti radiali-assiali montati nella carcassa
- Albero eccentrico - componente del riduttore che ruota ad alta velocità, supportato da cuscinetti a rulli. Le piste dei cuscinetti sono realizzate direttamente sull’albero. L’albero eccentrico provvede ad azionare i dischi trocoidali mediante cuscinetti a rulli
- Dischi trocoidali - il loro profilo trocoidale, con quasi il 50% di profili in contatto simultaneamente, assicura la trasmissione di alti valori di coppia e assenza di gioco del riduttore
- Crociera - trasforma il movimento planetario degli ingranaggi trocoidali nel moto rotatorio
Riduttore di precisione e cuscinetto radiale-assiale di precisione in una sola ed unica unità.